ESEMPIO GIORNO
PRANZO: Piatto unico con LEGUMI,
CERALI E VERDURE
CENA: Carne bianca con contorno di bietole
Pranzo:
Insalata con semi misti come prima portata (per i bambini: finocchi
e carote crude )
Minestra di
farro e fagioli
(quinoa o
riso integrale o grano saraceno per le diete gluten-free)
Cena adulti:
Cosce di pollo con cipolle e carote con
contorno di bietole Stufate
Cena Bambini:
Riso con le bietole (perché chiamarlo
risotto è un’ oscenità!!!!) e cosce di pollo con carote e cipolle
VANTAGGIO PER IL GIORNO
SUCCESSIVO:
Ho cotto più bietole così da usarle per
la frittata di domani a cena e ho pulito e sciacquato bene (che in italiano si
chiama mondare) le rape (Fasano DOP) per la pasta di domani (così mi sono
avvantaggiata per pranzo e cena!).
|
DI
SEGUITO TROVATE LE RICETTE
PRANZO:
MINESTRA
DI FARRO E FAGIOLI
INGREDIENTI PER 4
PERSONE
- · 300g Farro (in questo caso ho usato un dicocco semiperlato spesso indicato come farro della Garfagnana, solitamente uso un monococco decorticato ma prima lo metto in ammollo proprio come i fagioli e questa è sicuramente la scelta migliore)
- · 500g fagioli (il peso si intende privo del liquido – ricordatevi che se nell’ammollo e in cottura aggiungete dell’alga kombu si riduce la capacità fermentante dei legumi)
- · Mezzo spicchio di aglio
- · 1/3 di cipolla (circa 30g)
- · Sedano circa 25g
- · Un ciuffetto di prezzemolo
- · 3 cucchiai di passata di pomodoro
I.
In una pentola mettere un cucchiaio di olio, l’aglio,
la cipolla, il sedano e il prezzemolo tagliato a pezzettini piccoli. Fiamma accesa
e, appena sentite quel meraviglioso profumo di odori, aggiungete mezzo
bicchiere di acqua.
II.
Basteranno 5 minuti per far appassire un po’
questo condimento, quindi aggiungete i fagioli e il sale
III.
Fate insaporire i fagioli per altri 5 minuti e poi
aggiungere 4 mestoli abbondanti di liquido di cottura dei fagioli e acqua fino
a coprire i fagioli circa il doppio del loro volume (corrisponde circa 4 mestoli di acqua). Per chi usa il prodotto
in scatola preferite la conservazione in vetro e assicuratevi che oltre a
legumi, acqua e sale non ci siano altre aggiunte. Nel caso del prodotto in
scatola versate anche il liquido negli odori e, dopo insaporito per 5 minuti,
aggiungete acqua fino al doppio del volume dei legumi (corrisponde circa a
700ml di acqua)
IV.
Fate cuocere per 15 minuti.
V.
Se preferite la versione cremosa, come quella in
foto, metà dei fagioli deve essere sollevata con la schiumarola, passata al
passaverdure e poi aggiunta alla minestra prima di calare il farro, questo
passaggio va evitato se invece preferite una versione che tenga separati i
fagioli dal farro.
VI.
Aggiungete il farro lavato bene (se usate il
monococco o il dicocco decorticato aumentate un po’ la quantità di acqua e
rispettate i tempi di cottura e gli ammolli indicai in etichetta), ancora un
po’ di sale e cuocete a fuoco lento girando ogni tanto per il tempo di cottura
del farro.
VII.
Quando faccio le minestre, tengo sempre sul fuco
basso un pentolino con un po’ di acqua da aggiungere qualora si asciugasse. Non
importa stare li a guardare ma almeno ogni 8 minuti un’occhiata va data perché
la capacità di assorbimento dipende dal tipo di farro.
VIII.
Chi preferisce può aggiungere del peperoncino.
PER I CELIACI e per
tutti quelli che vogliono fare esperienza di tutto il cibo sano e fare una
dieta veramente varia, sostituire il farro con quinoa o grano saraceno o riso
integrale.
CENA:
COSCE DI POLLO CON CIPOLLA E CAROTE
Mi
scuso con vegetariani e vegani per la foto!!!!!!
INGREDIENTI per 4
persone
·
5 cosce
di pollo (dalle quali io tolgo tutta la pelle aiutandomi con un tovagliolo di
carta)
·
5 carote medio /grandi
·
1 cipolla
·
Mezzo bicchiere di vino bianco
·
OLIO?NO!!!
I.
Mettere le cosce di pollo private della pelle in
una padella antiaderente
II.
Aggiungere, ben distribuite sopra e fra il pollo,
le carote e la cipolla tagliata a fette
III.
Accendere la fiamma abbastanza viva
IV.
Dopo circa 5 - 8 minuti, quando il lato del
pollo a contatto con la padella sarà rosolato, girare la carne, di modo da
rosolare entrambi i lati cambiando
posizione anche alle verdure
V.
Dopo altri 5-8
minuti circa, salare e aggiungere il vino
VI.
Sfumato il vino (5 minuti circa), coprire con un coperchio e cuocere a fuoco
lento per 10 minuti
Alla fine l’effetto dovrebbe essere come quello in foto.
BIETOLE STUFATE
INGREDIENTI
·
1 KG DI BIETOLE mondate
·
1 SPICCHIO DI AGLIO
·
2 CUCCHIAI DI OLIO
I.
Mondare 1 kg di bietole e lavarle almeno 3 volte
II.
Mettere in padella l’olio e l’aglio e appena
sfrigola aggiungere le bietole, 1/3 di bicchiere di acqua e coprire con un
coperchio.
III.
Cuocere per 15 minuti girando ogni tanto.
Aggiungendo del limone alle bietole
aumenterete la vostra capacità di assorbire il ferro in esse contenuto, il
limone va però spremuto al momento perché la vit. C è fotolabile e termolabile,
se la spremete prima è probabile che sparisca!!!!
RISO PER I BAMBINI:
E’ UN semplice RISO BIANCO CON L’AGGIUNTA
DELLE BIETOLE STUFATE SPEZZETTATE FINEMENTE. Non faccio un risotto per questioni
di tempo ma anche perché mi sono accorta che in questo modo viene un piatto “meno
verde” e quindi maggiormente tollerato dai bambini.
Nessun commento:
Posta un commento