Io su questa terra ci ho messo i piedi....ma non per calpestarla!!!!

mercoledì 8 aprile 2020

FUSILLI AL FORNO...COL CAVOLO!




FUSILLI DI FARRO AL FORNO COL CAVOLO


CON QUESTO PIATTO CI SONO RIUSCITA:
IBAMBINI HANNO MANGIATO TUTTO DICENDO SOLTANTO:<<C’è IL CAVOLO MA SI..Può ANDARE!! >>.. E POI HANNO SPAZZOLATO OGNI COSA!

INGREDIENTI (x 4 persone, preferibilmente a pranzo!)
·         1 CAVOLFIORE MEDIO/GRANDE (io sono golosa di cavolfiore!!) cotto al vapore (leggete sotto perché!)
·         Io ho usato pasta di farro integrale bio (60g x un bimbo di 5 anni, 80g per me e per mio figlio di 9 anni, 100g per mio marito) ma può andare bene anche pasta senza glutine per le diete gluten-free o meglio un cereali in chicco
·         Olio evo 3 cucchiai
·         Mezzo spicchio di aglio e 1 cipolla piccola
·         Un pizzico di origano (facoltativo)
·         1 mozzarella da 100g bio
·         Circa 50g di parmigiano grattugiato
·         2 cucchiai di pan grattato integrale
·         1,5l di passata di pomodoro bio


1.  In una padella mettere i 3 cucchiai di olio, l’aglio e la cipolla tagliati finemente
2.  Appena inizia a sfrigolare (non deve mai diventare scuro) aggiungere pochissima acqua solo per far appassire
3.  Aggiungere la passata di pomodoro, salare e coprire con un coperchio
4.  Lasciar cuocere a fuoco medio fino a quando la passata di pomodoro non risulta quasi completamente cotta
5.  Aggiungere il cavolfiore cotto al vapore sminuzzato, sale e origano e cuocere fino a quando non diventa come un sugo di pomodoro cotto per il condimento della pasta
6.  Spegnere e far raffreddare mentre lessate la pasta che dovrà cuocere 4 minuti in meno rispetto a quanto indicato nella confezione
7.  Aggiungere il condimento alla pasta e fare uno strato in una teglia da forno
8.  Aggiungere 3/4 di mozzarella spezzettata e la metà del parmigiano
9.  Mettere un secondo strato di pasta e coprire con la mozzarella rimasta spezzettata e la spolverata di parmigiano rimanente
10.Aggiungere una spolverata di pan grattato integrale 


 

11.Informare a 200° per circa 20 minuti  e qualche minuto solo con il grill per fare la crosticina. Il risultato è quello che vedete in foto.

 

Vi assicuro che anche il profumo inganna molto bene: sembra pasta al forno ma è pasta al forno COL CAVOLO!!!!

Prima di questo piatto noi abbiamo consumato la porzione di verdure in foto: puntarelle condite con olio, aceto di melograno e capperi (i bambini hanno mangiato dei finocchi)




 


CAVOLFIORE e in generale le BRASSICACEAE O CRUCIFERE:

Una valanga di studi scientifici hanno dimostrato come le brassicaceae ( cavoli), soprattutto attraverso l’azione del sulforafano e delle vitamine ad azione antiossidante, abbiano una importante azione antitumorale e anti infiammatoria (solo se consumati NON SURGELATI, quindi freschi al vapore oppure freschi crudi e masticati bene) (1,2,3).  

Sono ricchissimi di fibre, quindi aiutano nel controllo dei carichi glicemici del pasto e sono nutrimento per la nostra flora batterica (oggi si dice microbioma….lo scrivo solo per far vedere che lo so ;-) ).
CONTENGONO VITAMINE AD AZIONE ANTIOSSIDANTE (ma solo quando consumati freschi crudi) e VANTANO IMPORTANTI ANZIONI TERAPEUTICHE SULLA MUCOSA GASTRICA  (solo se consumati non surgelati quindi freschi al vapore o crudi e masticati bene).

BISOGNA QUINDI AUMENTARNE IL CONSUMO, NON USARLI NE’ CONGELATI NE’ BOLLITI, MA PREVALENTEMENTE CRUDI O COTTI AL VAPORE.
Nella ricetta che abbiamo visto perdiamo la maggior parte delle proprietà del cavolo tranne le fibre, quindi ricordatevi di usarlo spesso come contorno,  crudo oppure cotto al vapore.


FONTI

· Nathan V. Matusheski, Ranjan Swarup e John A. Juvik, Epithiospecifier protein from broccoli (Brassica oleracea L. ssp. italica) inhibits formation of the anticancer agent sulforaphane, in Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 54, nº 6, 22 marzo 2006, pp. 2069–2076, DOI:10.1021/jf0525277. URL consultato il 16 giugno 2017.
·  ^ Nathan V. Matusheski, John A. Juvik e Elizabeth H. Jeffery, Heating decreases epithiospecifier protein activity and increases sulforaphane formation in broccoli, in Phytochemistry, vol. 65, nº 9, May 2004, pp. 1273–1281, DOI:10.1016/j.phytochem.2004.04.013. URL consultato il 16 giugno 2017.
·  ^ Shikha Saha, Wendy Hollands e Birgit Teucher, Isothiocyanate concentrations and interconversion of sulforaphane to erucin in human subjects after consumption of commercial frozen broccoli compared to fresh broccoli, in Molecular Nutrition & Food Research, vol. 56, nº 12, December 2012, pp. 1906–1916, DOI:10.1002/mnfr.201200225. URL consultato il 16 giugno 2017.


Nessun commento:

Posta un commento