Io su questa terra ci ho messo i piedi....ma non per calpestarla!!!!

mercoledì 8 aprile 2020

CECI SPEZIATI -gluten free - vegano


Ceci speziati

Questo è un piatto che può scegliere chi apprezza il curry, la curcuma o comunque i sapori forti, un po’ orientali. Però considerando che i miei bambini (dopo che mi ero impegnata a preparare per loro una crema di ceci al posto di quelli speziati) li hanno apprezzati molto, forse può almeno assaggiarli anche chi è più scettico.

INGREDIENTI
( x 4 persone)
·         600g g di ceci già cotti SGOCCIOLATI BENE
·         800g carote pelate e tagliate a rondelle
·         1 di cipolla grande  (circa 80g)
·         Vino bianco mezzo bicchiere
·         1 spicchio di aglio
·         1 cucchiaino di curry
·         1 cucchiaino di curcuma
·         1 cucchiaino di paprika (o dolce o piccante o affumicata)
·         Brodo vegetale 100ml
·         Pepe nero q.b (facoltativo)
·         Olio evo 3 cucchiAI

1.  Mettere olio in una padella con lo spicchio di aglio tagliato in due parti, L’aglio deve solo dare sapore all’olio e il miglior modo per farlo, dal punto di vista della qualità nutrizionale del piatto, è alzare la pentola da un lato per fare in modo che l’aglio sia immerso nella quantità di olio che abbiamo a disposizione;

2.  Togliere l’aglio e aggiungere la cipolla tritata finemente, far rosolare bene (non bruciarla) e poi sfumare la cipolla con il vino bianco
3.  Aggiungere curry, paprika e curcuma (le quantità variano a seconda dei gusti (io ne ho messo 1 cucchiaino raso di tutto) e far insaporire bene la cipolla

4.  Aggiungere le carote e far insaporire e rosolare almeno 8 – 10 minuti

5.  Aggiungere i ceci e salare (chi preferisce può aggiungere anche il pepe), mescolare bene con le cipolle e far insaporire circa 5 minuti girando ogni tanto

6.  Aggiungere il brodo e far cuocere circa 15 – 20 minuti a fuoco medio
7.  E’ pronto quando si forma una sorta di cremina ma non è liquido

Avevo paura che il piatto risultasse asciutto (non lo era), quindi ho preparato anche una salsa di pomodoro piccante e una salsa fatta con porri e bevanda di soia che, ad essere sincerissima, era cattiiiiiiiiva cattivissima….quindi vi risparmio il tentativo e vi suggerisco, se volete, di accompagnarla con una salsa allo yogurt (yogurt, aglio, limone e olio emulsionati) o con una salsa fatta con yogurt di soia senza aromi e zucchero.

Ho accompagnato il piatto con una insalata di cavolo cappuccio bianco condita con olio, aceto di mele, sale e cumino (anche il cumino ha un sapore forte, infatti io non lo apprezzo molto e la mia porzione l’ho condita con i semi di finocchio e il pepe).

UN SAPORE DIVERSO OGNI TANTO CI VUOLE!!!!
Per i bambini
avevo preparato questa crema di ceci

preparata in modo molto semplice:
1 cucchiaio di olio in pentola, mezzo porro tagliato finemente e 2 mestoli di liquido dei ceci
Far appassire e poi aggiungere i ceci già cotti, salare e insaporire per circa 10 minuti
Frullare e aggiungere acqua o brodo vegetale fino a raggiungere la consistenza preferita.
Per aggiungere una fonte di carboidrati che completi il profilo proteico del piatto, gli ho preparato 2 crostini di pane tipo 2 con la salsa di pomodoro (uguale alla nostra ma non piccante)
Alla fine hanno spazzolato la loro crema e i nostri ceci.


BUON APPETITO!!!

Nessun commento:

Posta un commento