TIMBALLO DI MIGLIO AL POMODORO CON
CAVOLFIORE E PARMIGIANO
Devo premettere che quando preparo il
miglio mi tocca farlo solo per me e quindi preparo sempre piatti
vegetariani o vegani che presto posterò, questa volta ho provato ad
abbinarlo ad uno dei formaggi che chiunque ha in casa e che piace di
più, sperando di avvicinare al miglio anche gli altri componenti
della mia famiglia. Il miglio è un cereale favoloso, è privo di
glutine quando decorticato e mantiene un buon quantitativo di fibre,
di proteine, sali minerali quali ferro, calcio, potassio, magnesio e
silicio, vitamine del gruppo A e B e grazie all'acido salicilico è
un ottimo alleato della salute di unghie e capelli. E' un cereale
molto digeribile quindi adatto ai bambini ed alle donne in
gravidanza.
INGREDIENTI per 3/4 persone
150g di miglio decorticato bio
½ cavolfiore medio
passata di pomodoro q.b.
Aglio, cipolla, sedano, rosmarino,
origano, porro q.b.
25g di parmigiano
Pan grattato integrale q.b.
Olio evo q.b.
- Cuocere a vapore il cavolfiore per non più di 10 minuti dal momento della bollitura dell'acqua.
- Preparare in una pentola circa 2 cucchiai di olio evo in cui saranno aggiunti l'aglio, la cipolla, il sedano ed il porro tagliati finemente.
- Lasciare soffriggere a fuoco lento evitando che l'aglio diventi troppo scuro, deve essere appena dorato.
- Aggiungere metà cavolfiore spezzettato finemente e lasciarlo insaporire aggiungendo del sale ed un pò di brodo granulare bio (senza olio di palma o grassi in generale e senza glutammato monosodico).
- Aggiungere 320ml di passata di pomodoro (se abbastanza liquida i 320ml vanno aggiunti tal quale, se invece è una passata densa va diluita con almeno il 30% di acqua: direi che 220 di passata e 90ml di acqua o brodo vegetale possa andare bene).
- Aggiungere un po' di origano e rosmarino e lasciar cuocere a fuoco lento. La cottura del miglio dipende da tanti fattori, in media cuoce 25 minuti ma sulle confezioni è indicata sia la cottura che la quantità di liquido da usare.
- A fine cottura lasciare raffreddare, aggiungere il parmigiano grattugiato mescolando il tutto.
- Ungere uno stampo da plum cake con olio evo sul fondo dove sarà spolverato del pan grattato integrale ed uno strato di fettine sottili di cavolfiore, procedere con un secondo strato composto dal miglio, un altro con il cavolfiore ed un ultimo strato con il rimanente miglio.
- Coprire con pan grattato ed infornare a 180°C per 10 minuti e poi con il solo grill fino a doratura della superficie.
- Servire tiepido.
Buon appetito
Sono circa 270 kcal a porzione (se
diviso in 4), il contributo dei glucidi è del 50%, 14,5% le proteine
ed il 35,5% di lipidi.
Nessun commento:
Posta un commento