P.S. La torta è una fantastica creazione della mia amica e cake desiner Antonella Guarano
Io su questa terra ci ho messo i piedi....ma non per calpestarla!!!!
venerdì 14 febbraio 2014
P.S. La torta è una fantastica creazione della mia amica e cake desiner Antonella Guarano
mercoledì 12 febbraio 2014
PIADINA ALL'OLIO D'OLIVA CON CRUDO,
RUCOLA E SALSA ALLO YOGURT
Una pizza margherita al piatto apporta
circa 950Kcal.....in realtà dipende dagli ingredienti dell'impasto
ma questo valore pare sia quello delle pizze che mediamente vengono
prodotte attualmente in Italia. Una piadina classica, rucola,
prosciutto crudo e grana apporta 767Kcal. Una piadina all'olio? Una
delle mie alternative del venerdì o sabato sera a casa!!!
INGREDIENTI per 4 piadine medie
250g di farina di kamut
120g di acqua tiepida
20g di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
farcitura per singola piadina:
40g di prosciutto crudo
un mazzetto di rucola
Per la salsa allo yogurt (ingredienti
per singola piadina)
70g di yogurt greco magro
un po' di succo di limone
un po' di prezzemolo
aglio o cipolla se di proprio gusto
IMPASTO DELLE PIADINE (velocissimo!!!!)
Mescolare la farina con un pizzico di
sale, creare la classica fontana ed aggiungere i 2 cucchiai di olio
evo. Iniziare a mischiare con una forchetta aggiungendo a filo
l'acqua. Quando l'impasto diventa meno lavorabile, impastare con le
mani. Formare 4 palline della stessa dimensione e far riposare sotto
un canovaccio per 30 minuti.
Stendere la piadina con un matterello e
cuocere su padella antiaderente. Il momento di girare la piadina è
quando le bolle sulla superficie del lato rivolto verso di voi sono
abbondanti o quando sollevando un po' la piadina si nota un colore
bruno. Una volta girata, farcitela, mentre è ancora nella padella,
con prosciutto e rucola. Quando anche il secondo lato avrà un colore
marroncino potete passarla su di un piatto, aggiungete la salsa allo
yogurt e arrotolare.
SALSA ALLO YOGURT
Io la preferisco molto leggera quindi
mischio nello yogurt solo qualche goccia di limone e un po' di
prezzemolo, ma assumerà un sapore molto più deciso se frullate il
tutto con dell'aglio e, quando disponibili, con un po' di cetriolo
fresco.
PRESTO PROVERO' A FARLA CON FARINE INTEGRALI!!!!!
VALORI NUTRIZIONALI (x piadina)
Energia |
368Kcal |
Carboidrati |
52,7g |
Proteine |
26,5g |
Grassi |
7,1g |
Calcio |
171,4mg |
Vitamina A |
373mcg |
CONSIDERAZIONI E CONSIGLI:
Non direi mai a nessuno di privarsi né
di una piadina romagnola né tanto meno della fantastica pizza. La
pizza in particolare però, è diventato il cibo del sabato sera,
della compagnia, si mangia in pizzeria o si porta a casa o si fa in
casa. Chi purtroppo è per necessità a dieta deve spesso
guardare sentendosi discriminato. In realtà sarebbe bellissimo se
tutti consumassimo cibi ad alto valore energetico, straordinari come
la pizza, con una minore frequenza così da poterli veramente gustare
nel giorno in cui ci concediamo un pasto particolare. Questo ci
aiuterebbe a scoprire prodotti meno impegnativi per il nostro
organismo ma ugualmente piacevoli. Inoltre, la pizza ha un contributo
importantissimo di carboidrati, quindi è un piatto maggiormente
indicato per il pranzo mentre la piadina della ricetta ha un buon
contributo di proteine a scapito dei carboidrati, quindi un piatto
ben equilibrato per la cena. Buon Appetito!
MOUSSE DI RICOTTA AL CACAO
Io ho una tremenda abitudine: trovo le ricette e le stravolgo, nel senso che non cambio un solo ingrediente alla volta, così da avere una sola variabile, ma almeno tre e tutti mentre ho le mani in pasta.....quindi spesso so da dove sono partita ma non mi ricordo più come sono arrivata all'effetto finale. Quest'ultimo inoltre, spesso non è particolarmente piacevole e avendo cambiato troppi fattori non riesco a riconoscerne la causa. Questa mousse invece mi ha dato grandi soddisfazioni: la mia modifica è risultata buonissima subito! La ricetta l'ho trovata sulla confezione di cacao amaro che compro abitualmente. All'origine prevedeva 3 albumi montati, della panna montata e del liquore; i primi due sono stati eliminati e l'aroma del terzo è stata sostituita con la cannella, è diventata una ricetta velocissima e sana.
Ecco gli ingredienti, per 4 persone:
- 300 grammi di ricotta fresca;
- 5 cucchiai di cacao amaro;
- 3 cucchiai di zucchero di canna grezzo;
- un po' di cannella.
Lavorare la ricotta con lo zucchero,
aggiungere il cacao, qualche spolverata di cannella e mescolare bene.
Versare in un bicchiere o altro contenitore che preferite con un
sacco a poche. Lasciare i bicchieri in frigo per qualche ora e
spolverizzare con la cannella prima di servire.....VELOCISSIMO!
Valori nutrizionali:
|
Per intera ricetta |
Per porzione |
ENERGIA |
750 Kcal |
187,5 Kcal |
PROTEINE
|
36,91g |
9,2g |
LIPIDI |
45,76g |
11,4g |
CARBOIDRATI |
51,08g |
12,8g |
FIBRA |
16,4g
|
4,1g
|
COLESTEROLO |
171mg
|
42mg
|
CALCIO |
1.025mg
|
256,2mg
|
FERRO |
11,91mg
|
3mg
|
Caratteristiche nutrizionali del
piatto:
La presenza del cacao in polvere rende
questo dolce particolarmente interessante dal punto di vista
dell'apporto in polifenoli, i quali contribuiscono, in particolare, a
mantenere sane le nostre arterie. Alcuni studi hanno inoltre
mostrato che il cacao amaro contribuisce alla riduzione del
colesterolo “cattivo” e che la cannella ha azione di controllo
sulla glicemia. Il cacao favorisce l'introito di vitamine e sali
minerali, in particolare:
Vitamine: tiamina (vit. B1) 0,08 mg;
riboflavina (vit. B2) 0,30 mg; niacina (vit. B3) 1,70 mg; acido
folico (vit. B9) 38,00 mcg; vit. A 7 mcg; vit. C 0 mg.
Sali minerali: sodio 950 mg; potassio 1500 mg; ferro 14,3 mg; calcio 51 mg; fosforo 685 mg; zinco 6,9 mg.
Sali minerali: sodio 950 mg; potassio 1500 mg; ferro 14,3 mg; calcio 51 mg; fosforo 685 mg; zinco 6,9 mg.
Consiglierei questa mousse a colazione,
accompagnata da qualche biscotto integrale senza zucchero, oppure, un
po' meno di una porzione, a merenda.
TIMBALLO DI MIGLIO AL POMODORO CON
CAVOLFIORE E PARMIGIANO
Devo premettere che quando preparo il
miglio mi tocca farlo solo per me e quindi preparo sempre piatti
vegetariani o vegani che presto posterò, questa volta ho provato ad
abbinarlo ad uno dei formaggi che chiunque ha in casa e che piace di
più, sperando di avvicinare al miglio anche gli altri componenti
della mia famiglia. Il miglio è un cereale favoloso, è privo di
glutine quando decorticato e mantiene un buon quantitativo di fibre,
di proteine, sali minerali quali ferro, calcio, potassio, magnesio e
silicio, vitamine del gruppo A e B e grazie all'acido salicilico è
un ottimo alleato della salute di unghie e capelli. E' un cereale
molto digeribile quindi adatto ai bambini ed alle donne in
gravidanza.
INGREDIENTI per 3/4 persone
150g di miglio decorticato bio
½ cavolfiore medio
passata di pomodoro q.b.
Aglio, cipolla, sedano, rosmarino,
origano, porro q.b.
25g di parmigiano
Pan grattato integrale q.b.
Olio evo q.b.
- Cuocere a vapore il cavolfiore per non più di 10 minuti dal momento della bollitura dell'acqua.
- Preparare in una pentola circa 2 cucchiai di olio evo in cui saranno aggiunti l'aglio, la cipolla, il sedano ed il porro tagliati finemente.
- Lasciare soffriggere a fuoco lento evitando che l'aglio diventi troppo scuro, deve essere appena dorato.
- Aggiungere metà cavolfiore spezzettato finemente e lasciarlo insaporire aggiungendo del sale ed un pò di brodo granulare bio (senza olio di palma o grassi in generale e senza glutammato monosodico).
- Aggiungere 320ml di passata di pomodoro (se abbastanza liquida i 320ml vanno aggiunti tal quale, se invece è una passata densa va diluita con almeno il 30% di acqua: direi che 220 di passata e 90ml di acqua o brodo vegetale possa andare bene).
- Aggiungere un po' di origano e rosmarino e lasciar cuocere a fuoco lento. La cottura del miglio dipende da tanti fattori, in media cuoce 25 minuti ma sulle confezioni è indicata sia la cottura che la quantità di liquido da usare.
- A fine cottura lasciare raffreddare, aggiungere il parmigiano grattugiato mescolando il tutto.
- Ungere uno stampo da plum cake con olio evo sul fondo dove sarà spolverato del pan grattato integrale ed uno strato di fettine sottili di cavolfiore, procedere con un secondo strato composto dal miglio, un altro con il cavolfiore ed un ultimo strato con il rimanente miglio.
- Coprire con pan grattato ed infornare a 180°C per 10 minuti e poi con il solo grill fino a doratura della superficie.
- Servire tiepido.
Buon appetito
Sono circa 270 kcal a porzione (se
diviso in 4), il contributo dei glucidi è del 50%, 14,5% le proteine
ed il 35,5% di lipidi.
domenica 2 febbraio 2014
POLPETTINE DI VERDURE CON
VELLUATA DI ZUCCA GIALLA
Questa ricetta mi è
venuta in mente quando l’ennesima mamma, che accompagnava il suo
bambino per una visita, giustificava la dieta ripetitiva e poco sana
del bambino dicendo: “non vuole le verdure!” e poi scoprivo che
gli veniva proposta l’insalata (in busta), i pomodori (fuori
stagione), i fagiolini congelati e le carote lesse. Dopo qualche
minuto di chiacchierata viene sempre fuori che, molto spesso, è ai
genitori che non piacciono le verdure o non hanno tempo per pulirle.
Così ho provato a mettere le verdure in una cosa che i bambini
adorano e che non fosse troppo laboriosa per il genitori. E’ poi
diventata anche una cena per tutta la famiglia o un antipasto per le
cene con gli amici, perché è simpatica, gustosa, ha poche calorie
ma soprattutto è SANA.
Ecco la ricetta per 18
polpettine:
MOLLICA DI PANE INTEGRALE RAFFERMO |
60g |
MOLLICA DI PANE BIANCO RAFFERMO |
30g |
PAN GRATTATO INTEGRALE |
30g |
UOVO MEDIO |
1 |
CAROTE |
180g |
SPINACI |
70g |
ZUCCA GIALLA |
600g |
OLIO E.V.O. |
4 cucchiai da minestra |
SALE |
q.b. |
Lavare e pelare le carote.
Lavare le foglie di spinaci sotto l’acqua corrente e lasciare per
15 min in ammollo in acqua fredda. Grattugiare con una mandolina le
carote in pezzi lunghi al massimo 1 centimetro. Scolare gli spinaci
(non importa che siano asciutti) e tagliare in pezzi piccoli ed
inserire in un recipiente capiente con le carote ed il pane.
Aggiungere l’uovo, del sale (se non sono destinate ai bambini si
può aggiungere del pepe) ed amalgamare fino a raggiungere un impasto
della consistenza mostrata in foto (foto1).
Prendete una pentola sulla quale potete inserire il contenitore per la cottura a vapore e mettete i 4 cucchiai di olio ( se non è destinato ai bambini aggiungere uno spicchio di aglio e del peperoncino), la zucca tagliata in piccoli pezzi e salare. Prima di accendere la fiamma modellate le polpettine e mettetele nel contenitore (come nella foto 2) per la cottura a vapore precedentemente adagiato sulla pentola contenente la zucca.
FOTO 2

Accendete la fiamma e
coprite il tutto con un coperchio. Cuocere a fiamma media per circa
20 minuti. Con questo sistema si cuoceranno contemporaneamente la
zucca e le polpette e tutte le vitamine rilasciate dalle carote e
dagli spinaci, nel processo di cottura, saranno recuperate nella
zucca, così da ottenere un pasto veramente sano, inoltre potete
recuperate tantissimo tempo. La cottura sarà terminata quando la
zucca risulta schiacciabile con una forchetta. Il piatto può essere
servito come mostrato nella foto in alto frullando al mixer (o con un
frullatore) tutta la zucca.
Consigli:
- Per gli integralisti del cibo sano consiglio di cuocere a vapore anche la zucca, frullarla al mixer con 3 cucchiai d’olio e servire con le polpette;
- Per i vegani: al posto dell’uovo basta un cucchiaio e mezzo di olio e.v.o. o del latte di soia;
- Se i bambini le rifiutano anche così o se volete preparare un piatto più gustoso, grattugiate sul prodotto finale del parmigiano e passateli al forno fino a quando non si crea una crosticina dorata;
- Un’altra alternativa è aggiungere del formaggio all’impasto oppur, come sorpresa per i bambini, un quadratino di mozzarella o del prosciutto cotto al centro della polpettina.
- Se la vellutata di zucca dovesse avere un sapore troppo forte per i bambini aggiungere un cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile light nel frullatore.
VALORI NUTRIZIONALI PER
PORZIONE
Energia |
312Kcal |
Proteine |
9,3g |
Lipidi |
15,7g |
Grassi saturi |
2,6g |
Grassi monoinsaturi |
10,3g |
Grassi polinsaturi |
1,6g |
Fibra totale |
5,3g |
Carboidrati disponibili |
35,3g |
Vitamina A |
2mcg |
Vitamina C |
33mg |
Vitamina E |
6mg |
IMPORTANTE: Sottolineo che
la presenza di fibre derivanti da pane integrale e verdure
riduce l'assorbimento dei grassi e carboidrati oltre a favorire il
transito intestinale.
BUON APPETITO!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)