Io su questa terra ci ho messo i piedi....ma non per calpestarla!!!!

lunedì 28 aprile 2014

                    LASAGNETTA DI CECI E CICORIE  AL LIMONE
CON CARCIOFI AL VINO

E dopo la torta di ceci e cicorie.........ci complichiamo la vita!!!! E' un altro piatto vegetariano gustosissimo e il succo di limone fa davvero la differenza. E' un po' più laboriosa delle mie solite ricette ma avendo precedentemente scottato e lessato cicorie e carciofi diventa velocissima.
 
INGREDIENTI
 
1 CIPOLLA
2 CAROTE
6 CARCIOFI PULITI (senza foglie e tagliati a fettine sottili)
280g circa di CICORIE LESSATE
300G DI FARINE DI CECI
ACQUA Q,B
AGLIO Q.B.
SALE Q.B.
1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO
1 LIMONE
 
 
Preparare delle torte di ceci e cicorie come nella ricetta precedente. Mettere in una padella dell'olio evo con 2 carote tagliate a rondelle sottili ed una cipolla grande affettata finemente. Lasciare appassire la cipolla e aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco. Far cuocere carote e cipolle per circa 10 minuti poi aggiungere le fettine di carciofo molto sottili (io le avevo scottate e poi congelate), salare e coprire. Lasciar cuocere per circa 5 minuti o comunque fino a quando i carciofi non risultano morbidi.
Con un coppa pasta dare la forma di grossi cerchi alla torta di ceci; ogni cerchio sarà bagnato con succo di limone e alternato con i carciofi morbidi anch'essi conditi con un po' di succo di limone, coprire, poi con un altro cerchio di torta di ceci bagnato con succo di limone.
E' INCREDIBILMENTE FENOMENALE!!!!......la foto scoraggia ma fidatevi!!!!!

 

martedì 8 aprile 2014

TORTA DI CECI E CICORIE



Questa torta era nascosta per metà nella mia cucina e metà nella mente dello chef Prof Marco Nebbiai. Insieme partecipiamo alla trasmissione Dalla Padella alla Brace su Antenna 5 e per la puntata attualmente in onda per 15 giorni Marco mi chiese di cucinare un piatto mio..........e io ovviamente ho proposto un piatto vegetariano.




Non sono vegetariana ma il consumo di prodotti animali in casa mia è limitatissimo, e inoltre mi piaceva proporre un piatto simpatico e buono che contenesse sanissime proteine vegetali. Questa torta io l'avevo sempre fatta con porri e bietole ma per la trasmissione c'erano le cicorie, che tra l'altro sono molto meno usate, quindi Marco mi ha dato nuove idee e alla fine l'abbiamo cucinata insieme.




INGREDIENTI x circa 4 persone (se dovete invece fare solo uno stuzzichino bastano 150g)

  • 200g di farina di ceci bio
(io la compro in negozi bio oppure è fantastica quella di una signora simpatica di un banco del Mercatale di San Miniato che dai suoi ceci macina la farina.....buonissima!!!!)
  •  sale q.b
  • pepe q.b.
  • rosmarino q.b
  • aglio q.b.
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 400ml di acqua
  • 700g di cicorie (foglia e gambi a crudo)

Aggiungere alla di farina di ceci, in cui è stato aggiunto un po' di sale, un po' di pepe e rosmarino tritato finemente, i 400ml di acqua continuando a mescolare bene senza fare grumi.

Il composto dovrebbe riposare almeno mezz'ora ma io lo lascio in genere anche 6 ore.

In una padella Marco ha aggiunto uno spicchio di aglio tritato, ha fatto un soffritto molto blando (l'aglio deve diventare leggermente colorato......io in genere spengo la fiamma appena lo sento sfrigolare :-).....l'aglio rilascia il sapore e non si supera il punto di fumo dell'olio evo)

Ha poi aggiunto nell'olio le cicorie precedentemente lessate, strizzate e tagliuzzate finemente.

Abbiamo aggiunto sale, lasciato saltare per qualche minuto le cicorie ed abbiamo spento la fiamma lasciando intiepidire le verdure.

Successivamente le verdure sono state aggiunte alla farina di ceci.

Nella stessa padella antiaderente in cui sono state cotte le verdure abbiamo versato un paio di mestoli dell'impasto, ( come fossero delle crepes) e atteso che imbiondisse da un lato per girarla.

Per cuocere le successive va aggiunto dell'altro olio ogni volta solo per sporcare la padella.

Praticamente sono pronte subito e potete servirle così o tagliate in tutte le forme che volete.....io ho fatto una freccia nella foresta di verdure.....per invogliare i bambini :-), la foto seria invece è l'impiattamento di Marco.
Ah dimenticavo: le foto sono belle quindi non sono mie ma di Giancarlo Vettorato.

ALTERNATIVE

Io l'avevo sempre fatta versando tutto il composto nella padella e cuocendo come una grossa frittata oppure cuocendo al forno a 180° per circa 15 - 20 min. La differenza tra le diverse metodiche è nel fatto che la ricetta di marco risulta molto più simile ad una frittata ed è più gustosa, la mia invece è fatta per chi ama il sapore dei ceci soprattutto della purea perché l'interno resta umido ed il sapore di ceci si sente nettamente. In genere io la faccio con porri e bietole stufati......è molto buona ma lo confesso, l'ho rifatta domenica.....ma con la ricetta di Marco Nebbiai ;-)

ASPETTO NUTRIZIONALE

Ricordatevi che è un piatto unico, non va mai accompagnato ad altre proteine (carne, pesce, uova, formaggi) ma a verdure preferibilmente crude. Purtroppo la bollitura  fa perdere alla cicoria una buona parte delle sue proprietà benefiche di verdura amara ma restano intatte le fibre che sono di rilevante quantità ;-).

VALORI NUTRIZIONALI

Sono circa 250g Kcal a porzione, il contributo principale è di grassi polinsaturi, proteine vegetali e amido. Ricordo che le proteine vegetali sono alcalinizzanti rispetto a quelle animali che invece pongono il nostro organismo in una condizione di acidità che non è quella fisiologica. Inoltre, i ceci sono ricchi anche in calcio, ferro e potassio. E' una ricetta adatta sia al pranzo che alla cena, nel caso del pranzo può essere accompagnata da piccole quantità di carboidrati a cena meglio evitare se siete in fase di perdita peso ;-).